[:it]
A partire da sabato 30 marzo 2019, al via il programma di passeggiate e escursioni, alla scoperta del poeta premio Nobel: tra versi, natura e paesaggio.
Da Marzo a Ottobre, il Parco Letterario® Eugenio Montale e delle Cinque Terre, propone un calendario di passeggiate ed escursioni con diversi livelli di difficoltà. Tra letture ragionate di versi, approfondimenti su storia, fauna e flora locali i professori Carlo Torricelli, naturalista e Cristina Currarini, esperta montaliana, accompagnano il visitatore in un’esperienza interattiva, a contatto con il territorio e la sua comunità. Ad arricchire la programmazione, gli appuntamenti a cura del personale del Reparto Carabinieri Parco Nazionale “Cinque Terre”. I percorsi naturalistico letterari, infatti, rientrano nelle attività delle riserve culturali nate dalla collaborazione tra Comando Unità Forestali, Ambientali e Agroalimentari dei Carabinieri (C.U.F.A.) e Parchi Letterari®.
I percorsi naturalistico letterari sono passeggiate o escursioni scandite da letture e scoperta del patrimonio ambientale e storico monumentale.
Il calendario offre la possibilità di mostrare un mosaico di biodiversità al ritmo delle stagioni.
l’Ente Parco ha avviato, a partire dal 2015, il progetto del Parco Letterario® Eugenio Montale e delle Cinque Terre, in collaborazione con la rete dei Parchi Letterari® Italiani ed Europei ( www.parchiletterari.com ).
Scarica la brochure con il calendario completo
Brochure Parco Letterario E. Montale delle Cinque Terre
IL CALENDARIO
*La mia casa delle estati lontane – 30.03.2019 | Ritrovo: Info Point Parco Cinque Terre, I° binario Stazione FS Monterosso, ore 10.15 (difficoltà turistico, durata 1.30 h circa)
*La rana, prima a ritentar la corda – 13.04.2019 | Ritrovo: Colle del Telegrafo, ore 9.00, (difficoltà escursionistico, durata 4 h circa) A cura del Reparto Carabinieri Parco Nazionale”Cinque Terre”
Versi all’ombra del gigante – 28.04.2019 | Ritrovo: Info Point Parco Cinque Terre, 0re 10.30, presso I° binario Stazione FS Monterosso, (difficoltà turistico, durata 2 h circa)
Il ricordo delle estati lontane – 25.05.2019 | Ritrovo: Info Point Parco Cinque Terre, ore 16.00, presso I° binario Stazione FS Monterosso, (difficoltà turistico, durata 2 h circa)
*Tra gli scogli parlotta la maretta – 15.06.2019 | Ritrovo: Info Point Parco Cinque Terre, 0re 18.45, Info Point Parco Cinque Terre, presso I° binario Stazione FS Monterosso, (aperitivo letterario in occasione della FESTA DELL’ACCIUGA)
Dorsi di colli e di cielo – 06.07.2019 | Ritrovo: Santuario di NS di Soviore – Monterosso, ore 18, (difficoltà turistico, durata 2 h circa).
I vendemmiati clivi – 14.09.2019 | Ritrovo: Info Point Parco Cinque Terre, ore 14.30, presso Stazione FS di Manarola (difficoltà escursionistico, durata 3,5 h circa)
*L’Agave sullo scoglio– 28.09.2019 | Ritrovo: Info Point Parco Cinque Terre, ore 10.30, presso Stazione FS di Monterosso (difficoltà turistico, durata 2,5 h circa) – A cura del Reparto Carabinieri Parco Nazionale “Cinque Terre”
*Albero creatura meravigliosa – 20.10.2019 | Ritrovo: Info Point Parco Cinque Terre, presso Stazione FS di Vernazza, ore 8.15, (difficoltà escursionistico, durata 4 h circa)-In occasione della Giornata Nazionale ed Europea dei Parchi Letterari® – in collaborazione con il Reparto Carabinieri Parco Nazionale “Cinque Terre”
Possibilità di pranzare al Ristorante del Santuario di Soviore
Partecipazione gratuita, su prenotazione, per i possessori della Cinque Terre Card, salvo diversa indicazione*, massimo 25 partecipanti, ai seguenti contatti: comunicazione@parconazionale5terre.it346.8299811 – 0187 762632
*Alcuni eventi sono a partecipazione gratuita senza l’utilizzo della carta servizi Cinque Terre Card
La CINQUE TERRE CARD consente la fruizione dei servizi erogati dall’Ente Parco. E’ acquistabile online al link o presso gli Info Point del Parco nelle stazioni ferroviarie delle Cinque Terre
DOVE SOGGIORNARE – Il Marchio di Qualità 2.0 – CETS Fase 2 è una bussola a disposizione del visitatore per orientarsi nelle eccellenze del Parco Nazionale delle Cinque Terre. Il suo logo è una garanzia di qualità dell’accoglienza, rispetto per l’ambiente e le tradizioni. Scopri le imprese aderenti al Marchio del Parco al link
PORTA I SENTIERI CON TE! Scarica l’Applicazione gratuita “Pn5t plus” guida ai sentieri delle Cinque Terre da Apple Store o da Google Play
[:]